Blog

Perché la Svizzera è tra i paesi più avanzati nella ricerca e applicazione dell’Intelligenza Artificiale – e cosa significa per le aziende

Negli ultimi anni, la Svizzera si è affermata come uno dei leader mondiali nella ricerca e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Il suo successo non è frutto del caso, ma di un ecosistema unico che unisce università di eccellenza, infrastrutture avanzate, aziende innovative e una cultura della collaborazione tra scienza, industria e sanità.

Ma perché tutto questo è importante per le imprese? Perché in Svizzera l’IA non è solo teoria, ma si traduce rapidamente in applicazioni pratiche, prodotti e soluzioni. Le aziende che scelgono di lavorare qui possono accedere facilmente a ricerca di altissimo livello, a talenti qualificati e a un ambiente in cui l’innovazione si trasforma in vantaggio competitivo reale.

Ricerca di eccellenza, accessibile alle aziende

Nel cuore di questa rete troviamo le due università tecnologiche svizzere più note: ETH Zurich e EPFL di Losanna, entrambe classificate tra le migliori del mondo. Queste istituzioni ospitano centri di ricerca IA d’eccellenza come l’ETH IA Center e il Center for Intelligent Systems, e collaborano strettamente con il settore privato.

Altri istituti svizzeri hanno avuto un impatto globale sull’evoluzione dell’IA:

  • IDSIA (Lugano) ha sviluppato l’algoritmo LSTM, usato oggi da Google, Apple e Meta per il riconoscimento vocale.

  • Idiap (Martigny) ha creato Torch, la base della libreria PyTorch, oggi uno degli strumenti più diffusi nel machine learning.

  • CIAM (Berna) lavora sull’IA applicata alla medicina, migliorando la cura dei pazienti attraverso tecnologie intelligenti.

Queste istituzioni – assieme a realtà come il CSEM, il Paul Scherrer Institute, la Fondation Botnar e le principali università svizzere – costituiscono una rete capillare di ricerca a cui le aziende possono accedere per accelerare la propria trasformazione digitale.

Un hub ideale per le aziende tech

La prossimità alla ricerca ha attirato in Svizzera molte delle principali aziende tech globali:

  • Google ha un importante centro IA  a Zurigo.

  • IBM, attiva a Zurigo dal 1956, gestisce qui uno dei suoi principali laboratori di ricerca.

  • Novartis, in collaborazione con Microsoft, ha fondato il suo IA Innovation Lab a Basilea.

  • Anche Apple, Meta, Sony, Disney, Huawei e Magic Leap hanno scelto la Svizzera come base per sviluppare soluzioni intelligenti.

Questa concentrazione di innovazione crea sinergie forti tra startup, multinazionali e istituzioni accademiche, e apre la strada a nuove collaborazioni per chi vuole investire nell’IA.

IA e innovazione: non solo big tech

Non è solo una questione di grandi nomi. La Svizzera ha un’altissima densità di brevetti IA rispetto alla popolazione, in particolare nel settore sanitario, grazie alla sua solida tradizione nelle scienze della vita. Per 13 anni consecutivi, il paese è stato al primo posto del Global Innovation Index (WIPO), confermando la sua capacità di trasformare la ricerca in soluzioni concrete.

Questa cultura dell’innovazione è accessibile anche alle aziende più piccole, che trovano nel territorio svizzero un contesto favorevole: supporto amministrativo efficiente, accesso a talenti qualificati e facilità nel collaborare con università e centri R&D.

VoipTel: l’intelligenza artificiale sta arrivando

Anche VoipTel, attiva nel settore delle telecomunicazioni, presto presenterà importanti novità legate all’IA. L’obiettivo è offrire soluzioni intelligenti che migliorano l’efficienza, l’esperienza del lavoratore e del cliente, così come la qualità del servizio. L’ambiente innovativo della Svizzera fornisce la cornice ideale per sviluppare progetti all’avanguardia e rendere l’Intelligenza Artificiale accessibile anche a clienti e partner.

Il futuro per le aziende svizzere? Puntare sull’utilizzo di IA

Per aziende di ogni dimensione, la Svizzera rappresenta un’opportunità unica per crescere nell’era dell’intelligenza artificiale. Con un accesso privilegiato alla ricerca, una rete di competenze distribuite e un tessuto industriale dinamico, il paese offre tutto ciò che serve per trasformare idee in innovazione concreta. Che si tratti di sviluppare nuovi prodotti, ottimizzare processi o entrare nel mondo dell’IA, il momento di integrare questa nuova tecnologia  è adesso – e il posto è la Svizzera.

fonte: https://www.s-ge.com/sites/default/files/publication/free/factsheet-artificial-intelligence-switzerland-s-ge-en-2024_without_title_v2_2.pdf